Psicoterapia a distanza
Prima dell’avvento del Covid, non avevo mai pensato alla possibilità di proporre una terapia online. La presenza dello schermo e la distanza fisica, mi sembravano barriere insormontabili, nemiche di un coinvolgimento emotivo intenso e significativo.
Avevo torto.
Quando ho cominciato, per necessità, ad incontrare online persone che lo richiedevano, mi sono resa conto che questo schermo, su cui stai leggendo la mia esperienza, può diventare qualcosa in grado di connettermi davvero con persone che, altrimenti, non avrei la possibilità di incontrare per distanza geografica, difficoltà a conciliare orari e così via.
Cosa possiamo trattare nelle sedute online?
Una vasta gamma di problematiche, tra cui:
- Ansia
- Attacchi di panico
- Disturbo post-traumatico da stress
- Disturbi del comportamento alimentare
- Fobie
- Dipendenze o depressione
- Lutto
- Difficoltà relative alla genitorialità
- Problemi esistenziali
- Bassa autostima
- …
Quali sono i vantaggi?
Uno dei grandi vantaggi di questa forma di psicoterapia è la praticità: si può infatti effettuare la seduta, rimanendo nel comfort della propria casa. Altri vantaggi della terapia online sono:
Flessibilità: puoi programmare una sessione ovunque tu sia e nell’ora che desideri, anche in vacanza.
Risparmio dei tempi necessari per raggiungere lo studio.
Continuità: non è necessario interrompere la terapia, in caso di viaggi di lavoro o altro.
Come funziona la psicoterapia online?
Gli incontri si svolgono attraverso una videoconferenza via Skype o altri mezzi digitali simili che tu voglia proporre. Dovrai solo avere un computer, un cellulare o un tablet dotato di fotocamera e connessione Internet.
Dopo aver ricevuto la tua richiesta, organizzeremo un primo appuntamento. Nel giorno e nell'ora concordati, mi metterò in contatto con te e procederemo allo svolgimento della tua terapia psicologica online.