Psicoterapia online

Psicoterapia a distanza

 

Prima dell’avvento del Covid, non avevo mai pensato alla possibilità di proporre una terapia online. La presenza dello schermo e la distanza fisica, mi sembravano barriere insormontabili, nemiche di un coinvolgimento emotivo intenso e significativo.

Avevo torto.

Quando ho cominciato, per necessità, ad incontrare online persone che lo richiedevano, mi sono resa conto che questo schermo, su cui stai leggendo la mia esperienza, può diventare qualcosa in grado di connettermi davvero con persone che, altrimenti, non avrei la possibilità di incontrare per distanza geografica, difficoltà a conciliare orari e così via.

 

Cosa possiamo trattare nelle sedute online?

Una vasta gamma di problematiche, tra cui:

 

 

Quali sono i vantaggi?

Uno dei grandi vantaggi di questa forma di psicoterapia è la praticità: si può infatti effettuare la seduta, rimanendo nel comfort della propria casa. Altri vantaggi della terapia online sono:

Flessibilità: puoi programmare una sessione ovunque tu sia e nell’ora che desideri, anche in vacanza.

Risparmio dei tempi necessari per raggiungere lo studio.

Continuità: non è necessario interrompere la terapia, in caso di viaggi di lavoro o altro.

 

Come funziona la psicoterapia online?

Gli incontri si svolgono attraverso una videoconferenza via Skype o altri mezzi digitali simili che tu voglia proporre. Dovrai solo avere un computer, un cellulare o un tablet dotato di fotocamera e connessione Internet.

Dopo aver ricevuto la tua richiesta, organizzeremo un primo appuntamento. Nel giorno e nell'ora concordati, mi metterò in contatto con te e procederemo allo svolgimento della tua terapia psicologica online.

Quando chiedere aiuto allo psicologo

Quando chiedere aiuto allo psicologo

Decidere di chiedere aiuto vuol dire darsi la possibilità concreata di cercare nuovi modi per risolvere uno stato di sofferenza che si sta vivendo, infatti nonostante il nostro desiderio di stare bene e i nostri sforzi di sollevarci, spesso accade che ci ritroviamo a vivere sempre la stessa situazione di disagio e di insoddisfazione.

Consulenza psicologica

Consulenza psicologica

La consulenza psicologica è un intervento breve (in genere pochi incontri) che si prefigge obiettivi specifici ed è rivolto alla promozione del benessere piuttosto che al disagio. Rappresenta, quindi, un supporto limitato nel tempo che pone al centro dell’attenzione l’analisi di una situazione problematica attuale, che può essere di natura affettiva, sociale, lavorativo, famigliare.

Psicoterapia con i bambini

Psicoterapia con i bambini

Ogni bambino, come essere umano, è unico e irripetibile: un mondo senza uguali che bisogno prima di tutto conoscere e amare, perché possa riconoscersi ed esprimersi nella sua originalità e nella sua capacità di attaccamento.

Psicoterapia con gli adolescenti

Psicoterapia con gli adolescenti

Spesso accade che i ragazzi, nel periodo dell’adolescenza, abbiano delle "battute di arresto" che si manifestano con improvvisi crolli scolastici, chiusura apparentemente immotivata, tristezza, perdita di interessi, aggressività, comportamenti eccessivamente disinibiti, condotte a rischio

Psicoterapia per adulti

Psicoterapia per adulti

La psicoterapia è uno spazio di ascolto e di sostegno nel quale il terapeuta lavora in sinergia con la persona per individuare la problematica centrale che crea malessere, per promuovere strategie che aiutino ad accrescere il benessere e migliorare la qualità della vita

Consultazione genitoriale

Consultazione genitoriale

Uno spazio di ascolto per sostenere e accompagnare i genitori che vivono sentimenti di inadeguatezza, paure, rabbie, insoddisfazioni e frustrazioni

Psicoterapia a distanza

Psicoterapia a distanza

La psicoterapia a distanza è utile quando la persona non può accedere allo studio dello psicologo